Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
A San Ginesio domenica 17 agosto spiccherà il volo la 1^ edizione del Festival del Mimo e del Teatro Gestuale.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla volontà dell’amministrazione sanginesina e di un appassionato artista mimo girovago, col determinante sostegno dei commercianti del centro storico.
Insomma una fusione di passione, competenze, professionalità e amore per il proprio territorio che darà vita ad una domenica unica nel suo genere.
Il centro storico, addobbato per l’occasione ed arricchito da mostre e artigianato artistico, sarà animato da spettacoli di mimi di fama nazionale e internazionale, statue viventi ed istallazioni ‘vive’, in armonia con l’architettura d’impianto medievale del paese, che ricordiamo è insignito dei prestigiosi marchi di eccellenza e qualità di Bandiera arancione del Touring Club Italia e de “ I Borghi più Belli d’Italia” , è ricompreso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è comune amico del turismo itinerante,
Gli spettacoli, gratuiti, si svolgeranno tutti all’aperto, perché la strada è il Palcoscenico attraverso cui quest’arte è arrivata ai giorni nostri.
Perché a San Ginesio il festival del mimo?
San Ginesio – il cui nome è riconducibile all’omonimo Lucio Ginesio, attore e musico romano che fu martire decapitato dall’imperatore Diocleziano – è il Santo Protettore dei musici ed attori (mimi in particolare).
Questo Festival è dunque dedicato al Santo Ginesio, con l’auspicio che il paese possa diventare un punto di riferimento importante per questo tipo di arte.
Artisti Ospiti
Saeed Fekri – Mimo
Stefano Orselli – Mimo
Ilaria Cecere e Marcelina del Circ’Umanotico – Attrici, mimi, circo
Beep Bop Breaker – Istallazione
La Giotonda – Statua vivente
Diego Carletti in Bolero – Statua vivente, musicista
Levi Tano – Statua vivente, illusionismo
Alice Di Lauro e Benjamin Ibry – Funambilismo, climbing e musica dal vivo
Il “Festival del mimo e del Teatro Gestuale” ha una pagina attiva su facebook:
https://www.facebook.com/SanGinesioFestivalDelMimo?fref=ts
In allegato la locandina dell’evento e la scheda di presentazione dell’artista di punta (Saeed Fekri)