cinquantenario de ”il ritorno degli esuli ed il giuramento della pace cittadina”

Dettagli della notizia

Data:

15 Maggio 2014

Tempo di lettura:

Descrizione

Conferimento della cittadinanza onoraria ai Sindaci pro-tempore dei Comuni di Siena e di Lampedusa-Linosa.

San Ginesio si accinge a celebrare, il 15 giugno 2014, il cinquantenario de “Il ritorno degli esuli ed il giuramento della pace cittadina”, rievocazione storica che rappresenta davvero un “unicum” di assoluto rilievo per la Regione Marche, soprattutto per la partecipazione della Municipalità di Siena.
La prima edizione si svolse il 9 giugno del 1963 nell’ambito delle feste triennali del Santissimo Crocifisso, di cui si ha notizia dal 1730. La rievocazione storica narra dei trecento sanginesini che tra l’anno 1450 e l’anno 1460, furono esiliati con l’accusa di sedizione, per aver tentato di riportare San Ginesio sotto il governo dei Duchi da Varano, Signori di Camerino, dal cui tirannico dominio la città si era liberata nel 1434. Gli esuli trovarono rifugio a Siena; lì ai arruolarono nella guardia civica, si distinsero per diligenza e fedeltà a tal punto che furono inviati a San Ginesio ambasciatori senesi per perorare la loro causa. I trecento fecero ritorno in patria accompagnati da notabili senesi che donarono al nostro paese il Crocifisso, ancora oggi venerato nella chiesa Collegiata, come testimonianza dell’impegno di pace e gli Statuti vigenti a Siena.
Il Consiglio Comunale di San Ginesio nella seduta del 29.04.2014, in occasione di questo importante cinquantenario, ha votato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria al Sindaco pro tempore di Siena, Dott. Bruno Valentini ed al Sindaco pro tempore di Lampedusa e Linosa, Sig.ra Giuseppina Nicolini; la prima benemerenza trova le ragioni nella storica amicizia che lega San Ginesio alla città di Siena; la seconda vuole rappresentare un gesto di solidarietà della comunità sanginesina verso gli abitanti di Lampedusa per la loro generosità, per la loro accoglienza, per essere usciti di casa a salvare vite umane, al di là della loro provenienza, del colore della pelle e del credo religioso, e un riconoscimento al coraggio, all’umanità, all’orgoglio ed alla tenacia del sindaco di quel comune; Lampedusa è candidata ufficialmente al premio Nobel per la Pace del 2014. La cerimonia ufficiale di consegna delle cittadinanze onorarie avverrà in forma solenne, nelle giornate del 14 e 15 giugno prossimo.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 18/06/2014, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri