Descrizione
Si è tenuto questa mattina presso la sala stampa della Provincia di Macerata, alla presenza dell’Assessore Provinciale alla cultura Massimiliano Bianchini, la conferenza stampa di presentazione dei principali eventi dell’estate di San Ginesio. Per il Comune ha esposto il vice sindaco Simone Tardella, unitamente a diversi rappresentanti di associazioni locali organizzatori degli eventi.
Anche per questa estate il comune di San Ginesio, in collaborazione con le principali associazioni operanti nel territorio, propone una programmazione di interessanti iniziative e spettacoli da offrire ai cittadini, turisti, villeggianti e visitatori, molto variegata e comunque sempre improntata sulla valorizzazione delle tradizioni che caratterizzano la propria identità di paese bandiera Arancione del Touring Club Italia e uno de I Borghi più Belli d’Italia.
Le rievocazioni storiche legate al periodo del suo massimo splendore (MEDIEVALIA -8/15 agosto) la cui organizzazione è affidata all’Associazione Tradizioni Sanginesine, unitamente alle quattro contrade comunali, Picena, Offuna, Alvaneto, Ascarana, che pure organizzeranno feste a tema con taverne appositamente allestite;
il “Festival del Folclore” (31 luglio/3 agosto) e la “Festa della Pace” (6 agosto), con una serie di spettacoli e iniziative per un convivio interculturale fatto di aggregazione a sostegno di valori assoluti quali la pace e la fratellanza tra i popoli;
una serie di eventi musicali, perlopiù legati alla figura del patrono (santo protettore di musici ed attori), organizzati dalla Corale Bonagiunta da San Ginesio e dall’associazione musicale Selìfa, quest’ultima nell’ambito dei preparativi per la seconda edizione del concorso Internazionale di Musica Antica del prossimo novembre.
Proprio in onore del Santo Patrono Ginesio – che ricordiamo fu musico e mimo alla corte dell’imperatore romano Diocleziano -, è rivolto il prestigioso concerto di violino (23 agosto), che vede protagonista un vincitore del premio Postacchini di Fermo e, da quest’anno, la novità del “1° Festival del Mimo e del teatro gestuale” (17 agosto), che vede la partecipazione di attori mimi di fama internazionale.
Non mancheranno inoltre iniziative culturali – in tal senso si segnalano le Giornate Gentiliane organizzate dal CISG (19-20 settembre) in onore del cittadino più illustre di San Ginesio, il giureconsulto Alberico Gentili – ed iniziative a scopo benefico quali la “Magnalonga di San Ginesio” (24 agosto) ed altri appuntamenti in collaborazione con l’Associazione Culturale San Ginesio “.